I livelli laser danno la possibilità di misurare la pendenza di una linea in riferimento ad una superficie che si prende come punto di partenza. Questi dispositivi sono molto utili e hanno diversi campi di applicazione. Il tutto è possibile grazie ad un raggio luminoso che mette in evidenza tutti i punti che si vengono a trovare sullo stesso piano. Quindi questo strumento utilizza per le misurazioni un fascio di luce con tante piccole luci tutte parallele tra di esse. Le luci possono essere di colore rosso o verde e sono emesse da un laser. Vediamo di scoprirne di più sulle caratteristiche specifiche della livella laser.
Qual è la struttura della livella laser
La livella laser nel corso del tempo ha bisogno sicuramente di una certa manutenzione, perché le sue prestazioni possano essere sempre performanti. Per assistenza livelli è sempre bene ricorrere ad aziende specializzate che possano garantire il massimo dell’efficienza.
Ma come è fatta una livella laser? Si tratta di un dispositivo laser montato su una base. Quest’ultima può ruotare in ogni direzione e presenta delle viti micrometriche che consentono il livellamento tramite due livelle a bolla montate sul laser.
Dopo che è stato individuato il livellamento, viene azionato il laser. Questo emette un sottile fascio di luce, che si propaga, costituendo una linea retta. La linea può essere orizzontale, verticale o può andare in tutte e due le direzioni. I punti di queste linee sono tutti in uno stesso piano.
Il dispositivo dotato di una base può essere posato su una superficie oppure montato su un treppiede, che deve essere regolabile in altezza. La livella laser è dotata anche di un accessorio che consiste in un sensore, in modo da rivelare il fascio anche a distanze superiori, che possono superare anche circa 100 metri.
I campi di applicazione
I livelli laser hanno diversi campi di applicazione, infatti sono utilizzati in molti lavori che riguardano l’edilizia o la falegnameria. Si rivelano importanti anche negli usi che se ne fanno per i lavori domestici.
A seconda della tipologia poi possono essere usati perfettamente in settori differenti. Per esempio la livella laser tascabile, proprio per la sua conformazione, consente di avere a che fare con delle realizzazioni molto rapide. Anche in casa, quando si devono posizionare su un muro i tasselli per predisporre una mensola, si può usare la livella laser tascabile per segnare sulla parete due punti sullo stesso livello.
Poi si può usare per esempio la livella laser a punti, anche utilizzabile a livello professionale, quando per esempio si deve posizionare su un soffitto a volta una lampada per illuminare una determinata posizione rispetto alle pareti della stanza.
Altre tipologie consentono di eseguire lavori molto differenti, anche più complessi. Per esempio se abbiamo bisogno di effettuare una controsoffittatura o un tramezzo in cartongesso, possiamo utilizzare la livella a linee frontali, che agisce determinando su una parete delle linee sia orizzontali che verticali.
La livella laser a linee e punti si rivela invece molto utile per tutti quei lavori in cui bisogna mettere in opera pavimenti e piastrelle su una parete. In questo caso sarebbe più rapido e più efficiente agire integrando alla livella laser anche un misuratore laser di distanze.
La livella laser rotante, specialmente in abbinamento ad un rilevatore per livellare punti anche molto distanti, viene utilizzata soprattutto nei lavori di carpenteria. È sempre bene, quando si utilizza una livella laser, prendere delle precauzioni, come per esempio indossare degli occhiali protettivi.
In questo modo si può usare in tutta sicurezza uno strumento indispensabile per molti lavori, che, come abbiamo avuto occasione di vedere, ha tante importanti applicazioni in settori molto differenti.