Stai pensando di pianificare un viaggio in Islanda? Sei nel posto giusto! In quest’articolo riuscirai a scoprire tutto ciò che c’è da prendere in considerazione per la pianificazione del miglior viaggio possibile in Islanda. Attraverso quest’articolo scoprirai tutti i diversi modi per visitare e girare l’Islanda così come alcune delle regioni che potresti voler visitare nelle diversi stagioni islandesi, così come e quando visitare il paese, in modo da preventivare il tuo viaggio in Islanda.
Visitare l’Islanda in inverno: tutto ciò che c’è da sapere
L’inverno islandese – compreso tra metà ottobre a fine aprile – è il periodo in cui l’Islanda è meno affollata: più ci si avvicina a dicembre, più i giorni saranno bui… a metà dicembre si avranno meno di sei ore di luce del giorno! Nel mese di marzo, tuttavia, si arriva fino a 12 o più ore di luce del giorno. L’oscurità è l’ideale per vedere l’aurora boreale, quindi se questo è il desiderio fondamentale de tuo viaggio, l’inverno è la stagione perfetta.
Inverno significa paesaggi innevati e condizioni di guida difficili: in alcune parti del paese, in particolare le alture, le strade diventano inaccessibili per tutti i veicoli fuoristrada, ad eccezione dei più estremi. Tuttavia, le temperature raramente scendono molto al di sotto del gelo, i visitatori sono molto meno numerosi e i paesaggi invernali sono mozzafiato. E, non dimenticartelo, la possibilità di vedere l’aurora boreale è allettante!
Visitare l’Islanda in autunno e primavera
Se si vuole visitare l’Islanda nei mesi autunnali o primaverili, i mesi da scegliere sono quelli che vanno da settembre e inizio ottobre e, soprattutto, aprile. Si tratta di mesi intermedi, con giornate più lunghe che in inverno, meno possibilità di neve e più strade e attrazioni che possono essere completamente aperte e accessibili.
Anche se non è probabile che faccia troppo caldo, il freddo invernale non ci sarà e avrai maggiori possibilità di godere di paesaggi più verdi. Infine, nonostante l’ora legale non sarà un problema, le giornate più lunghe limiteranno la possibilità di vedere l’aurora boreale.
Visitare l’Islanda in estate: tutti i vantaggi
L’estate è il periodo in cui l’Islanda viene visitata maggiormente, quindi i prezzi sono probabilmente più alti e le attrazioni più affollate di visitatori. Le strade saranno aperte in tutto il paese, rendendo le attrazioni più accessibili, e un certo numero di tour che non erano possibili negli altri mesi saranno operativi per tutte le proprie esigenze.
Le lunghe giornate significano che, purtroppo, non avrai la possibilità di vedere l’aurora boreale. Il paese sarà comunque verde e lussureggiante, con fiori selvatici colorati che illuminano il paesaggio. Inoltre, per gli appassionati, l’estate è anche un ottimo momento per vedere la fauna selvatica.
Per quanto tempo vale la pena visitare l’Islanda?
C’è molto da vedere e da fare in Islanda, quindi è molto facile riempire due o tre settimane: molte delle attrazioni sono facilmente raggiungibili da Reykjavik; quindi, anche se hai appena fatto una sosta di due o tre giorni, rimarresti comunque stupito da quante bellezze naturali potresti intravedere in poco tempo.
Tuttavia, ti suggeriamo di trascorrere almeno dai tre ai sette giorni – se non vuoi prolungarti tanto – nel paese, in modo da vedere il più possibile. Se vuoi percorrere tutta la circonvallazione islandese (consigliabile nei mesi estivi), allora dovrai pensare ad almeno sette giorni in Islanda, ma è consigliabile trattenersi dai 10 ai 14 giorni per ottenere il massimo dalla tua esperienza. Qualunque sia la durata del tuo viaggio, sii sicuro del fatto che ti entusiasmerà!
Quanti tipi di viaggio si possono fare in Islanda?
Ci sono diverse opzioni per viaggiare in Islanda, che possono essere classificate come segue:
Viaggio in autoguida
E’ il modo migliore di viaggiare, e sicuramente una buona opzione in Islanda. Un viaggio in autostrada ti porta a noleggiare un’auto e poi a viaggiare per l’Islanda con le tue forze, soggiornando in luoghi diversi e visitando il paese in base ai tuoi interessi.
Hai la flessibilità di riprogrammare le attrazioni e le attività se il tempo è brutto, aggiungere (o rimuovere!) le attrazioni dal tuo itinerario, se lo desideri, e generalmente hai il massimo controllo sul tuo viaggio. Lo svantaggio di un viaggio come questo è che può rivelarsi un’opzione più costosa di un tour di gruppo, una volta che hai preso in considerazione tutti i costi che ci sono tra noleggio auto, alloggio, carburante e così via.
Visita guidata per gruppi
Se preferisci che qualcun altro si occupi della guida mentre ti godi la vista panoramica, allora potresti preferire una visita guidata. Quest’opzione è possibile in più tipologie, da escursioni di un solo giorno a gite di più giorni, e si possono prenotare sia tour privati che di gruppo.
Iceland Travel, ad esempio, offre un’ampia varietà di tour di gruppo, comprese le gite di un solo giorno che coprono la maggior parte dei punti salienti dell’Islanda, come il Golden Circle e la penisola di Snaefellsnes. Offrono anche tour di gruppo più lunghi e approfonditi di più giorni, compreso un tour completo dell’Islanda e uno incentrato sulle attrazioni della costa meridionale.
Le visite guidate hanno il vantaggio di non doversi preoccupare di nient’altro che della puntualità dell’autobus. Di solito costano meno che viaggiare da soli, e si è certi di visitare il meglio dell’Islanda: molte persone, specialmente quelle con pochi giorni di tempo libero, si fermano a Reykjavik e poi fanno una serie di escursioni di un solo giorno in luoghi da visitare come il Golden Circle, Blue Lagoon, sui ghiacciai o per vedere l’aurora boreale.
Anche se è necessario essere pronti a trascorrere un po’ di tempo in autobus, è incredibile quanto si può vedere facendo escursioni di un giorno da Reykjavik, e tornando al tuo hotel in città ogni notte! L’unico svantaggio è che non avrai la flessibilità per fermarvi come e quando vorrei, e in un tour di gruppo in particolare.
Visita guidata privata
La visita guidata privata risponde a tutte le esigenze possibile, ma tende ad essere l’opzione più costosa per un viaggio, quindi, a meno che non ci sia un gruppo abbastanza grande che vuole viaggiare, o il denaro non è un problema, suggeriamo che un viaggio in autoguida o un tour di gruppo saranno più convenienti.
Viaggio con trasporti pubblici e abbonamenti per autobus
Infine, ci sono anche compagnie di autobus che offrono interi tour. Ti basterà acquistare un abbonamento autobus, disponibile per più durate e parti del paese da visitare.
Questi abbonamenti possono essere un buon modo per risolvere qualsiasi problema di trasporto, indipendentemente dal resto del viaggio, e sono sicuramente un’opzione economica. Si noti però che la maggior parte di questi passaporti degli autobus funziona solo nei mesi estivi.
Infine, si potrebbe tentare di spostarsi in Islanda con i mezzi pubblici. Ci sono autobus pubblici ma, da un punto di vista turistico, questa non è sicuramente un’opzione ottimale in quanto generalmente non si fermano alle attrazioni che si desidera vedere. Sicuramente consigliamo di scegliere una delle altre opzioni piuttosto che i mezzi pubblici, se vuoi vedere le attrazioni naturali dell’Islanda al di là delle principali città. In caso contrario, la scelta sarà assolutamente ottima.