Come montare un porta scarpe in cinque passi

Un porta scarpe è uno strumento fondamentale all’interno della propria casa, non soltanto per la sua funzione principale, che è in grado di svolgere nel migliore dei modi, ma anche e soprattutto perché riesce a tenere in ordine le proprie scarpe, stivali o sandali, in modo da non creare confusione sul proprio pavimento. Per ottenerne uno si può certamente acquistarlo ma, se si vuole risparmiare e si è bravi con il fai da te, ecco cinque passi per montare un porta scarpe impeccabile. 

Pianificare il risultato che si vuole ottenere

La prima cosa da fare è pianificare il risultato che si vuole ottenere: immaginare il modello di porta scarpe che si vuole realizzare è fondamentale per avere tutto sotto controllo, a partire dalle dimensioni fino al budget da stanziare per la propria realizzazione. Nessun dettaglio dovrà essere tralasciato, in quanto si potrebbe andare incontro a difficoltà di ogni tipo. 

Materiali da utilizzare

Un normale porta scarpe richiede i seguenti materiali per essere montato:

  •  1x4x8 (Gambe)
  • 1x3x8 (Mensole)
  • 2x2x8 (Reggipiani)
  • Scatola di viti – 1-5/8″

Note:

  • Per risparmiare sul materiale si può utilizzare del comune legno di pino, il risultato sarà comunque soddisfacente;
  • Per cercare di risparmiare maggiormente per la propria attività, si potrà utilizzare della legna le cui misure comunemente disponibili nella maggior parte dei cantieri di legname;

Preparazione al lavoro

La prima cosa da fare prima di procedere con il lavoro è tagliare il materiale adatto, in modo da ottenere un risultato soddisfacente e rispettare le proprie esigenze. Qualora le dimensioni corrette non siano soddisfacenti, si potrà avere l’opportunità di cambiare in corso d’opera.

Montaggio del portascarpe

Il montaggio è il passo più importante per realizzare questo progetto nel modo giusto. Ecco passo dopo passo quello che dovrà essere realizzato:

Gambe

  • Raccogliere tutti i pezzi per un’estremità;
  • Impostare tutti i pezzi a terra in una disposizione approssimativa di montaggio con i pezzi 2×2 sul fondo e quella 1×4 sulla parte superiore;
  • Posizionare l’estremità del 2×2 in correlazione con una con dimensioni 1×4, e procedere in questo modo se si vuole ottenere un ripiano orizzontale;
  • Impostare il lato inferiore del 1×4;
  • Misurare la stessa lunghezza dall’altro lato del 1×4 per assicurare l’allineamento generale e posizionare una vite nell’estremità esterna per mantenere la posizione. Ricontrollare l’allineamento e inserire la seconda vite.
  • Fare lo stesso per l’altra gamba.
  • Installare il pezzo 2×2 misurando 2-1/8″ dalla sommità del 1×4 alla sommità del 2×2.
  • Assicurare la pulizia e l’allineamento prima di inserire le viti e se necessario.
  • Installare il 2×2 centrale. La parte superiore del 2×2 centrale deve essere centrata tra il 2×2 superiore e inferiore. La distanza deve essere di 11-1/2″.
  • Ripetere per l’altro lato.

Scaffali

Dopo essersi occupati del corpo del porta scarpe, si potranno sistemare gli scaffali, seguendo questo procedimento:

  • Mentre la gamba è posizionata verso l’alto a destra, posizionare una mensola a filo sulla parte anteriore o posteriore e assicurarsi che si inserisca perfettamente tra le due parti
  • Inserire due viti attraverso la lamella nel 2×2. Ripetere sull’altra estremità.
  • Installare lo scaffale esterno contrapposto in modo simile, assicurandosi che le estremità siano ben strette.
  • Installare gli scaffali centrali. Per assicurare un posizionamento uniforme si potrà utilizzare una matita come distanziatore.
  • Ripetere per il ripiano centrale e quello superiore.

Prodotto Finito

Il risultato sarà davvero soddisfacente: non solo non sarà troppo pesante, ma anche molto resistente grazie alle applicazioni utilizzate; ogni ripiano potrebbe essere assemblato con materiali più pesanti con dimensioni maggiori, a seconda delle esigenze.