I social media, come Facebook, sono diventati una parte importante della nostra vita. Questi canali di comunicazione e intrattenimento forniscono ai singoli utenti la possibilità di connettersi tra loro e condividere contenuti su vasta scala. Oltre ad essere una fonte preziosa per rimanere in contatto con amici ed estendere le proprie reti professionali, i social media rappresentano anche un’opportunità abbastanza interessante per le imprese che cercano di raggruppare potenzialmente grandi pubblicitari targettizzati.
In questo articolo, spiegheremo proprio che cosa sono e come funzionano le Facebook Ads, che sono pane quotidiano per qualunque media buyer e che rappresentano una grande possibilità per pubblicizzare la propria azienda su questo diffusissimo social media.
Cosa sono le Facebook Ads
Le Facebook Ads sono uno strumento di marketing unico, con cui le aziende possono raggiungere i loro obiettivi di marketing, indirizzare la loro audience e promuovere facilmente i propri prodotti e servizi; sono un modo semplice ed efficace per pubblicizzare il proprio marchio su Facebook e per ottenere più visibilità.
Le persone che usano le Facebook Ads hanno potuto sperimantare che sono un modo veloce ed economico per aumentare i loro profitti. Ma, quindi, cosa sono esattamente le Facebook Ads? Le Facebook Ads sono annunci pubblicitari che si possono creare direttamente dalla propria pagina aziendale: ciò significa che si può scegliere quali annunci mostrare alle persone sulla piattaforma, a quali utenti mostrarlo e quando dovrebbero vederlo; si può anche impostare un budget e determinare quanto spendere su ciascuna campagna pubblicitaria.
Le Facebook Ads sono ben diversificate dalle altre forme di advertising tradizionali poiché possono essere personalizzate in base agli interessi degli utenti, alla loro posizione geografica e all’età. Ciò significa che puoi raggiungere un numero molto più elevato di persone rispetto a quanto sarebbe possibile con altri tipi di annunci. Inoltre, le pubblicità di Facebook sono anche molto economiche, il che significa che è possibile raggiungere più clienti con meno spesa.
Come funzionano le Facebook Ads
Come abbiamo già detto, le Facebook Ads sono una forma di pubblicità su internet che sfrutta i dati di Facebook per mostrare annunci mirati agli utenti. Facebook Ads permette ai professionisti del marketing e agli inserzionisti di creare annunci personalizzati da mostrare agli utenti in base ai loro interessi, alle loro informazioni demografiche e a tanti altri fattori: in altre parole, è un modo efficace per raggiungere un target specifico con un messaggio personalizzato che ha maggiori probabilità di essere compreso e apprezzato.
Facebook Ads è una piattaforma di marketing a pagamento, il che significa che bisogna pagare per promuovere i propri annunci. Ma come funzionano queste Facebook Ads? Per iniziare a usare le Facebook Ads, è necessario creare un account Inserzionista; una volta creato l’account, è possibile iniziare a creare annunci per promuovere la propria attività e raggiungere il target desiderato.
Non bisogna preoccuparsi di come funziona la creazione degli annunci: grazie all’interfaccia intuitiva di Facebook, tutto ciò che occorre fare è inserire le informazioni necessarie (testo, immagine, URL e così via) e selezionare i destinatari desiderati. Inoltre, si possono anche impostare budget diversificati per diversificare le varie campagne pubblicitarie.
Dopo aver creato gli annunci, è l’ora di passare all’azione! Le Facebook Ads verranno ora mostrate al target desiderato durante la navigazione su Facebook o Instagram (e negli altri siti web della rete Display di Facebook). Tuttavia, se si desidera che la campagna sia davvero efficace, è importante che continuare a monitorarla e ad ottimizzarla nel tempo. Le statistiche offrono informazioni fondamentali su come si stanno comportando i tuoi annunci, come ad esempio quante persone li hanno visti, quante volte sono stati cliccati e quante persone hanno interagito con essi. Queste informazioni ti aiuteranno a identificare cosa funziona e cosa no in modo da poter apportare eventualmente delle modifiche e migliorare così le tue campagne.