Perdita di gas: come risolvere questo spiacevole inconveniente

Una perdita di gas è un problema molto comune che può capitare a chiunque possieda un impianto domestico. Non solo questa perdita causa notevoli disagi, come l’inconveniente delle bollette alte e del cattivo odore in casa, ma anche rischi per la sicurezza: infatti, se non trattata tempestivamente e correttamente, una perdita di gas può portare all’accumulo di gas nocivi nell’ambiente o causare incendi.

In questo articolo, vedremo insieme come individuare velocemente le cause della perdita di gas e fare tutti i passaggi necessari per riparazioni efficaci ed economiche, così da evitare ulteriori spese e ripristinare il comfort abitativo desiderato. Per riparazioni davvero efficaci, però, visto che in ballo c’è la sicurezza della casa e di chi la abita, consigliamo di rivolgersi a qualcuno che sia del mestiere: per esempio, per la città di Torino e provincia, consigliamo di rivolgersi ad un esperto idraulico a Torino.

Le possibili cause del problema

In genere, le perdite di gas sono causate da una o più di queste cinque ragioni:

  • infiltrazioni nei tubi;
  • condotti scoperti o danneggiati;
  • connettori sfasati;
  • filo-monitor non funzionanti;
  • valvole difettose.

Prima di iniziare qualsiasi tentativo di risolvere il problema, è importante identificare la causa della perdita per garantire un buon piano d’intervento: per questo motivo, cerchiamo di analizzare nello specifico le cause che abbiamo appena elencato, in maniera tale da riuscire a renderle più facilmente identificabili.

  • L’infiltrazione nei tubi può essere il risultato del graduale deterioramento dei vecchi materiali usati nell’impianto di riscaldamento. In questo caso, sarà necessario rimpiazzare immediatamente i tubi deteriorati per garantire il corretto funzionamento del sistema.
  • I condotti scoperti possono essere la conseguenza di lavori di riparazione non eseguiti correttamente o di progetti mancanti che possono aver danneggiato parti dell’impianto, facendo fuoriuscire i gas. Anche se può sembrare un compito difficile, è importante adottare le misure idonee per riparare le parti mancanti.
  • La sfasatura dei connettori può provocare la fuoriuscita del gas e può necessitare dell’intervento dell’utente per assicurarsi che i tubi siano posizionati nel modo corretto.
  • I filo-monitor possono diventare inutili per rilevare la perdita di gas generata in caso di malfunzionamento. Per evitare di incorrere in questo problema è bene controllare costantemente anche il funzionamento di questi dispositivi.
  • Anche le valvole deteriorate o difettose rappresentano un’altra causa possibile del problema. Nello specifico, le valvole a sfera che sono usate per regolare il flusso delle condutture potrebbero danneggiarsi nel tempo fino a rilasciare gas e, quindi, necessitano sempre di essere ispezionate periodicamente da un tecnico qualificato.

Fare in modo che non si ripeta il problema in futuro

Per fare in modo che il problema non si ripeta in futuro e che, quindi, le perdite di gas possano lentamente scivolare nel dimenticatoio, ci sono alcune misure preventive che si possono prendere (e che, anzi, dovrebbero essere prese).

  • La prima è quella di controllare attentamente le tubature per accertarsi che non ci sia alcun tipo di perdita.
  • Un’altra precauzione è quella di far effettuare una manutenzione ordinaria e periodica alle apparecchiature, procedendo eventualmente con una necessaria sostituzione di materiali usurati o danneggiati.
  • Un’ulteriore soluzione è quella di installare un sistema di monitoraggio costante delle tubature, al fine di rilevare eventuali perdite molto prima che causino danni significativi. In questo modo, sarà possibile prevedere e prevenire il guasto, avendo modo di agire prima che sia troppo tardi.
  • Infine, è importante fare un’ispezione regolare della zona interessata dal problema per accertarsi che non vi siano altri elementi potenzialmente dannosi.

Seguire queste poche e semplici regole garantirà che in futuro non si verifichi un problema simile e che si possano così evitare inutili costi di riparazione.